SOCIAL SPORT: QUANDO LO SPORT INCONTRA LA COMUNITÀ NEL CUORE DEL TERRITORIO COMASCO
- Redazione

- 30 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Una giornata che ha saputo unire sport, territorio e valori: è questo il bilancio di "Social Sport", l'iniziativa promossa da Smart Family Hotel Group che lunedì 28 luglio ha trasformato San Maurizio in un punto d'incontro speciale per giovani, famiglie e comunità locale.
Un progetto che va oltre lo sport

Realizzato da Noemi Astuti, event manager di Smart Family Hotel, in collaborazione con Mario e Ivan Franchi e Don Alberto Fasola, parroco di Brunate, l'evento ha coinvolto attivamente i giovani sportivi del territorio in un'esperienza che ha saputo coniugare impegno sociale e divertimento.
Le ragazze dell'SSD H2O e gli atleti del Team Calcio Libertas San Bartolomeo Como sono stati i veri protagonisti della giornata, dedicandosi con entusiasmo alla pulizia della chiesa di San Maurizio: un gesto concreto di cura per il bene comune che ha dimostrato come lo sport possa essere veicolo di valori importanti.
Territorio e convivialità al centro

Dopo l'attività di volontariato, la giornata è proseguita con la scoperta delle bellezze locali: la visita alla terrazza panoramica del Faro Voltiano e al suggestivo Parco Eugenio Marenghi ha offerto a tutti i partecipanti l'opportunità di riscoprire scorci mozzafiato del nostro territorio.
Il gran finale? Un aperitivo a buffet offerto dalla Polenteria seguito dal coinvolgente Show Cooking di Polenta di Chef Massimiliano Nigro, che ha riunito tutti in un'atmosfera di festa e condivisione autentica.
Le parole degli organizzatori
Gli organizzatori dell'evento hanno espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti e l'impatto positivo sulla comunità.
"Non siamo solo ospitalità, siamo famiglia", sottolinea Noemi Astuti. "Siamo radicati nel territorio comasco e ci sentiamo responsabili verso la nostra comunità. Con Social Sport abbiamo voluto creare un'occasione che andasse oltre lo sport, per incontrarci come comunità, come famiglie e come amici. Un grazie speciale va a tutti i ragazzi che si sono messi in gioco: il vostro impegno è stato un bellissimo gesto di rispetto e appartenenza."
Roberto Cattaneo, CEO di Smart Family Hotel, aggiunge: "La responsabilità sociale, che oggi rischia di perdersi, può ancora essere recuperata attraverso lo sport e gesti di solidarietà come questi. È fondamentale promuovere iniziative di questo tipo per avvicinare i giovani al senso di responsabilità nei confronti della propria comunità."
Mario Franchi, co-organizzatore dell'iniziativa, conclude: "Splendido momento da porre ad esempio, su come dal mondo dello Sport dei giovani, quando ben accompagnati dalle famiglie, dagli allenatori e dal mondo dell'impresa, si possa trarre insegnamento. 20 ragazze dai 10 ai 17 anni hanno realizzato un'opera di grande valore sociale impreziosita dal luogo di culto che hanno contribuito a rendere ancora più splendente.”
Un ringraziamento speciale va alla Giunta comunale di Brunate e al sindaco Simone Rizzi, che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento.
Social Sport si conferma così un format vincente, capace di lasciare un segno positivo nel cuore di chi partecipa e di rafforzare i legami che rendono speciale il nostro territorio.




Commenti